Qui trovi la maggior parte delle domande che ci vengono poste.
Abbiamo cercato di dare più informazioni possibili, ma per qualsiasi dubbio ricordati che ci puoi contattare a info@berlin-kombinat.com
I nostri sono tour creati da “berlinesi” che mostrano e raccontano la città in cui vivono. Tutte le guide di Berlin Kombinat Tours hanno una lunga esperienza di vita a Berlino. Sono pensati come passeggiate in cui potrai conoscere i molteplici aspetti di una metropoli complessa con una movimentata storia e un presente in continuo cambiamento. I tour sono individuali, perché in questo modo potremo girare come persone del posto e non come entità esterne ad esso.
Non vedrai una città/cartolina bensì la realtà di un luogo particolare, le molteplici atmosfere, gli stili di vita, le contraddizioni, luoghi fuori dal turismo di massa, in poche parole la Berlino che vivono e conoscono i berlinesi che spesso non è quella descritta nelle guide turistiche.
I tour che sono più rappresentativi della città sono quelli nei vari quartieri di Berlino. Berlino è un insieme di località indipendenti con una loro identità precisa e una storia. L’insieme dei quartieri fanno Berlino.
Un tour che ben rappresenta molte caratteristiche di Berlino è “Berlino autentica: itinerario I”, in cui si possono vedere, anche avendo poco tempo a disposizione, gli aspetti di una Berlino est e Berlino ovest, prima e dopo la Riunificazione visitando due quartieri simbolo di Berlino: Friedrichshain e Kreuzberg.
Il tour “Berlino Street Art” mostra Berlino in quanto vera e propria galleria d'arte all'aperto e angoli pittoreschi di alcuni quartieri.
Un tour davvero insolito e ad oggi fuori dalle rotte del turismo di massa è "Good Bye Lenin!". Esiste ancora una Berlino est fortemente caratterizzata dalla DDR, in cui i cambiamenti della post-riunificazione sono stati per certi versi molto più lenti e dove è ancora oggi possibile vedere un mondo che ufficialmente non esiste più. Un vero e proprio viaggio nel tempo nella Germania socialista.
Quando arrivi all’aeroporto di Berlino, potrai scegliere fra diverse soluzioni di mezzi di trasporto dalla S-Bahn (linea di trasporto suburbana), i treni regionali, il treno Express FEX e i bus. Quale di questi mezzi dovrai prendere dipenderà dalla zona in cui situato l’hotel o l’alloggio.
Per tutti questi mezzi di trasporto vale il normale biglietto per i mezzi che si acquista per girare a Berlino. Che sia un biglietto di corsa semplice oppure un giornaliero o una Berlin Welcome Card, ricordati che dovrà essere per le zone ABC, perché’ l’aeroporto di Berlino si trova nella zona C.
Per aiutarti abbiamo preparato un guida sui collegamenti da e per l’aeroporto di Berlino, in questo modo troverai la soluzione indicata per te: collegamenti aeroporto BER
La scelta del biglietto o abbonamento per i mezzi di trasporto pubblico di Berlino è varia. Ci sono soluzioni diverse che possono adattarsi ad ogni esigenza individuale.
In genere dovrai tenere conto di quanti giorni è il tuo soggiorno a Berlino, se viaggi con più persone, se viaggi con bambini fino ai 14 anni, se hai in programma visite a più musei oppure ad attrazioni turistiche, se vuoi un biglietto che ti serva solo per utilizzare i mezzi di trasporto pubblico.
Sicuramente la scelta della tipologia di biglietto sarà fra biglietto singolo giornaliero oppure biglietto giornaliero per piccoli gruppi oppure l’abbonamento turistico Berlin Welcome Card.
Una volta scelto il biglietto che risponde alle tue esigenze, dovrai scegliere se farlo per le sole zone AB oppure ABC. Se lo utilizzerai anche per lo spostamento da e per l’aeroporto dovra’ essere per le zone ABC (l’aeroporto BER è nella zona C). Stessa cosa se avrai in programma la visita al Campo di concentramento di Sachsenhausen e un tour a Potsdam (si trovano in zona C).
La nostra guida ai mezzi di trasporto di Berlino ti aiuterà a scegliere il biglietto aadatto a te e troverai anche i link per l’acquisto online: biglietti per i mezzi di trasporto di Berlino.
No, dare la mancia a Berlino non è obbligatorio. Nel senso che non esiste una legge che obbliga ma è abitudine comune rilasciare sempre una mancia, perché considerato anche un gesto di rispetto. In genere il 10% del totale speso oppure puoi arrotondare la cifra del totale.
La Germania è uno degli ultimi Paesi europei per diffusione del pagamento con la carta. Quindi anche a Berlino il pagamento in contanti è ancora molto diffuso. Troverai anche bar e ristoranti che ancora accettano solo pagamento in contanti. Il nostro consiglio è di portare con sé sempre contanti e non solo carte di credito.
Ti basta andare sulla nostra homepage e apparirà un popup in cui dovrai inserire il tuo nome e la tua e-mail e dopo pochi minuti riceverai via posta elettronica la guida gratis in versione PDF stampabile.
Nel caso non apparisse il popup ti basterà scorrere la pagina e troverai comunque il form in cui iscriverti per ricevere la Guida gratis.
Sì certo! Ci trovi su Facebook e questo è un altro luogo dove puoi contattarci oltre a quelli indicati poco sopra. Ti basta mandarci un messaggio su Messenger.
Siamo anche su Instagram con foto e stories. Abbiamo anche un canale Youtube dove troverai video su Berlino e i nostri tour.
Per avere una idea su cosa aspettarti da un tour a Berlino insieme a noi e la qualità del nostro servizio, ti consigliamo di leggere i commenti delle persone che ci hanno scelto per visitare la capitale tedesca: Tripadvisor e Google