Qui trovi la maggior parte delle domande che ci vengono poste.
Abbiamo cercato di dare più informazioni possibili, ma per qualsiasi dubbio ricordati che ci puoi contattare a info@berlin-kombinat.com
I nostri sono tour creati da “berlinesi” che mostrano e raccontano la città in cui vivono. Tutte le guide di Berlin Kombinat Tours hanno una lunga esperienza di vita a Berlino. Sono pensati come passeggiate in cui potrai conoscere i molteplici aspetti di una metropoli complessa con una movimentata storia e un presente in continuo cambiamento. I tour sono individuali, perché in questo modo potremo girare come persone del posto e non come entità esterne ad esso.
Non vedrai una città/cartolina bensì la realtà di un luogo particolare, le molteplici atmosfere, gli stili di vita, le contraddizioni, luoghi fuori dal turismo di massa, in poche parole la Berlino che vivono e conoscono i berlinesi che spesso non è quella descritta nelle guide turistiche.
I tour che sono più rappresentativi della città sono quelli nei vari quartieri di Berlino. Berlino è un insieme di località indipendenti con una loro identità precisa e una storia. L’insieme dei quartieri fanno Berlino.
Un tour che ben rappresenta molte caratteristiche di Berlino è “Berlino autentica: itinerario I”, in cui si possono vedere, anche avendo poco tempo a disposizione, gli aspetti di una Berlino est e Berlino ovest, prima e dopo la Riunificazione visitando due quartieri simbolo di Berlino: Friedrichshain e Kreuzberg.
Il tour “Berlino Street Art” mostra Berlino in quanto vera e propria galleria d'arte all'aperto e angoli pittoreschi di alcuni quartieri.
Un tour davvero insolito e ad oggi fuori dalle rotte del turismo di massa è "Good Bye Lenin!". Esiste ancora una Berlino est fortemente caratterizzata dalla DDR, in cui i cambiamenti della post-riunificazione sono stati per certi versi molto più lenti e dove è ancora oggi possibile vedere un mondo che ufficialmente non esiste più. Un vero e proprio viaggio nel tempo nella Germania socialista.
I tour sono individuali per cui il prezzo si basa sul percorso che concorderemo insieme a te, sulla durata, sul numero di persone. Su tua richiesta un percorso può essere creato e modificato come pure la durata che può essere di 3 ore oppure di 4 ore fino ad arrivare a un full day. Inclusa c’è anche la nostra consulenza prima e durante il tuo soggiorno berlinese.
Quando ci contatti riceverai i nostri suggerimenti di percorsi e un preventivo di spesa.
Puoi scriverci a info@berlin-kombinat.com, mandarci un messaggio su Whatsapp al numero +49 (0) 162 9622640 oppure attraverso il form di contatto a questa pagina.
Sì, quando ci contatti per prenotare uno dei nostri tour riceverai sia la nostra consulenza sul tipo di tour più adatto alle tue curiosità ed interessi sia consigli per completare il tuo programma di visita a Berlino. Non mancheranno anche suggerimenti per locali, ristoranti ed eventi locali.
Ti basta andare sulla nostra homepage e apparirà un popup in cui dovrai inserire il tuo nome e la tua e-mail e dopo pochi minuti riceverai via posta elettronica la guida gratis in versione PDF stampabile.
Nel caso non apparisse il popup ti basterà scorrere la pagina e troverai comunque il form in cui iscriverti per ricevere la Guida gratis.
I tour sono individuali per cui sarai tu con la tua famiglia o gruppo di amici o partner insieme alla nostra guida.
In questo modo sarà facile mantenere la giusta distanza e al contempo seguire il tour nel modo migliore.
Mascherine di riserva e disinfettante sono sempre messi a disposizione dalle nostre guide
Le nostre guide sono vaccinate.
Sì! Abbiamo un canale Youtube che stiamo piano piano popolando di video brevi, per darti una serie di pillole su Berlino.
Iscriviti al canale così non perderai nessuna delle prossime uscite.
Dal 1 aprile 2022 non c'è più obbligo del Green Pass e di indossare la mascherina nei luoghi al chiuso, ad esempio ristoranti, bar, cinema, hotel e strutture ricettive, strutture sportive, ricreative e turistiche, eventi sportivi, eventi musicali e culturali, musei, gallerie, negozi, supermercati, parrucchieri. Questo vuole dire che ogni gestore può decidere se richiedere di indossare la mascherina all'interno della propria attività.
Per questo motivo consigliamo di controllare sempre sul sito della struttura che si ha in programma di visitare o comunque di avere sempre con sé una mascherina.
Resta l'obbligo di indossare la mascherina FFP2 sui mezzi di trasporto pubblico e sui treni delle ferrovie tedesche, negli ospedali e nelle strutture sanitarie.
Per i club e discoteche, controllare sempre il sito del singolo locale per essere informati sulle regole per entrare. Spesso è ancora valida la regola 2G plus (ingresso con Green Pass ovvero vaccinazione completa oppure guarigione e un test antigenico valido 24 ore).
Per la visita al Reichstag è ancora in vigore la regola 3G (ingresso con Green Pass ovvero vaccinazione completa oppure guarigione o in alternativa test antigenico valido 24 ore).
Dal 13 novembre il Test (tampone) antigenico è gratuito più volte a settimana senza limiti e si può effettuare un po’ ovunque dalle farmacie ai centri commerciali.
Consiglio valido sempre, indipendentemente dalla situazione pandemica:
Prenotare in anticipo le attrazioni turistiche più richieste quali la Torre della TV, la cupola del Reichstag, il Pergamonmuseum, il Museo Ebraico.
È consigliata anche la prenotazione per i ristoranti in particolare nei periodi di maggiore afflusso turistico.
Aggiornamento del 27 febbraio 2022
Consigliamo sempre di controllare il sito ufficiale di Viaggiare Sicuri della Farnesina, per verificare eventuali cambiamenti per le regole di ingresso in Germania dall’Italia.
Tutte le persone, a partire dai 6 anni di età, che fanno ingresso in Germania dall'estero (da qualsiasi Paese, anche non considerato a rischio, e con qualsiasi mezzo di trasporto) sono tenute a disporre alternativamente, al momento dell'ingresso o prima dell'imbarco, di una documentazione che provi o la vaccinazione, o la guarigione o il risultato negativo di un tampone molecolare (PCR) o antigenico (rapido).
Per la normativa tedesca si considera:
- vaccinato: chiunque abbia completato da almeno 14 giorni il ciclo vaccinale primario
- guarito: chiunque sia risultato positivo al Covid 19 non meno di 28 giorni e non più di 90 giorni;
- "testato negativo": chiunque sia risultato negativo ad un tampone molecolare (PCR) o antigenico rapido effettuato nelle ultime 48 ore precedenti all'ingresso. Se l'ingresso avviene con compagnie di trasporto, il molecolare può esser stato effettuato nelle 48 ore antecedenti l'inizio del viaggio (per esempio partenza del volo).
E ancora:
Per le persone non vaccinate e non guarite, il tampone può essere antigenico (rapido) o molecolare (PCR) e deve essere effettuato nelle 48 ore precedenti l'ingresso in Germania (nel caso dell'antigenico) o nelle 72 ore precedenti (nel caso del molecolare PCR). La documentazione sulla vaccinazione, la guarigione o l'esito del tampone può anche essere scritta in italiano.
Aggiornamento del 1 Febbraio 2022
Per rientrare in Italia dalla Germania è necessaria la Certificazione Verde (Green Pass), ottenuta grazie a:
- avvenuta vaccinazione, con attestazione del completamento del prescritto ciclo vaccinale da almeno quattordici (14) giorni;
- avvenuta guarigione (negli ultimi sei mesi);
- avvenuta guarigione, più effettuazione della sola dose di vaccino prevista per il completamento del ciclo vaccinale.
- il risultato negativo di un test antigenico rapido o molecolare, effettuato tramite tampone. Il test molecolare deve essere effettuato non oltre le 48 ore precedenti l'ingresso in Italia, il test antigenico non oltre le 24 ore precedenti l'ingresso in Italia.
I bambini al di sotto dei 6 anni di età sono esentati dall’effettuazione del test molecolare o antigenico.
Chi non ha certificazione di vaccinazione completa o di guarigione o test negativo, dovra' sottoporsi a 5 giorni di quarantena al ritorno in Italia e di seguito dovra' effettuare un ulteriore test antigenico oppure molecolare.
Inoltre andrà compilato il PLF (Passenger Locator Form) prima di mettersi in viaggio, attraverso il sito ufficiale europeo.
Il QR Code, al termine della procedura di compilazione, verrà rilasciato all’istante.
Un esempio di come compilare il PLF per il rientro in Italia lo trovate in questo tutorial.