La rinascita architettonica di Berlino ha inspirato questa visita guidata, che non vuole essere riservata solo agli “addetti ai lavori”, ma anche al viaggiatore incuriosito da questo processo di ricostruzione radicale o magari a chi, avendo già visitato Berlino nelle sue zone più classiche e monumentali, vuole scoprire qualcosa di più sul futuro di questa città.

 

Potsdamerplatz è il punto di partenza obbligatorio: un vero e proprio manifesto architettonico per una Berlino che, negli anni 90, tornava capitale della Germania e lasciava dietro di sé la storia cupa del novecento. Ci addentreremo nelle sue stradine per svelare qualcosa di più oltre ai famosi grattacieli di Renzo Piano, Kohlhoff ed Helmut Jahn.

 

Nel Kulturforum incontreremo i grandi maestri del Novecento: Mies van der Rohe ed Hans Scharoun, ma assisteremo anche alla costruzione del nuovo museo di arte contemporanea firmato da Herzog e de Meuron.

Dopo una sosta davanti a quello che veniva considerato il più bel palazzo di Berlino negli anni venti, la Shellhaus, ci sposteremo nella zona dello Zoo per ammirare non solo l’iconica chiesa spezzata di Egon Eiermann, ma soprattutto analizzare il processo di restyling di Berlino Ovest, con gli abbattimenti e le ricostruzioni degli ultimissimi anni che hanno ridefinito il suo sky-line.

 

Da Hauptbahnhof, stupendo incrocio di binari, ammireremo il The Cube e il Futurium, inaugurati da pochissimo, e visiteremo il nuovo quartiere governativo con i palazzi ariosi e trasparenti di Schultes e Frank.

Degna conclusione: la “Balena di Pariserplatz” firmata da F. Gehry, che tutti cercano ma nessuno trova.

 

Il tour dedicato alle architetture contemporanee vuole essere un panorama sulla ricostruzione e le metamorfosi della città dalla fine della Seconda Guerra Mondiale e soprattutto dal crollo del Muro, ma ovviamente non può essere completo. Per questo offriamo la possibilità di estenderlo di un’ora in più per visitare (a scelta):

  • L’unità abitativa di Le Corbusier
  • Il quartiere delle Ambasciate
  • Gropius Stadt
  • Il Quartier Schuetzenstrasse di Aldo Rossi, l’Axel Springer Neubau di Rem Koolhass e il Museo Ebraico di Liebeskind (esterni)

 

Ovviamente, se hai delle richieste specifiche non esitare a contattarci: le nostre guide disegneranno per te il percorso migliore per mostrarti le opere degli architetti che preferisci. In fondo, uscire dagli schemi è proprio quello che ci piace di più del nostro lavoro.

 

Leggi il nostro articolo sulle Architetture Contemporanee a Berlino

Caratteristiche del Tour

Durata: 4 o 5 Ore.

Tipologia: a piedi.

Prezzi per l'intero tour:

Il prezzo è orario.

Riguarda l'intero tour e dipende dal numero di persone del tuo gruppo di amici/famiglia.

  • da 1 a 2 persone: 35,00 €/h.
  • da 3 a 6 persone: 40,00 €/h.
  • da 7 a 10 persone: 45,00 €/h.
  • gruppi oltre 10 persone: richiedi un preventivo personalizzato.

I bambini fino a 15 anni non sono inclusi nel conteggio del n. di persone.

I vantaggi di fare un tour privato

Riceverai la nostra consulenza e suggerimenti nella fase organizzativa del tuo viaggio anche per la scelta del tour più adatto ai tuoi interessi.

Concordiamo ogni particolare con te incluso l'orario di inizio, il giorno ed eventualmente il prelievo in hotel.

Il tour è effettuato per te e sarai in compagnia di una nostra guida. Tutto ciò permette interazione e il tour sarà una vera e propria esperienza di immersione nella vita berlinese.

Per gruppi maggiori di 10 persone, preventivi personalizzati.