Stadtbad Prenzlauer Berg: la vecchia piscina dei berlinesi
17. Settembre 2013
Stadtbad Prenzlauer Berg
IL VECCHIO STADTBAD DI PRENZLAUER BERG
Il termine Stadtbad, unito ad un nome di un quartiere, fa parte dell’immagine di Berlino ed in particolare di quelle che un tempo non lontano erano le zone più povere della città. Gli Stadtbad sono testimonianze architettoniche che ci raccontano gli inizi di Berlino metropoli e capitale come oggi la conosciamo e della vita dei berlinesi dalla fine del ‘800 fino ai primi anni ’90. Ho avuto la fortuna di entrare nel cadente Stadtbad di Oderbergerstrasse prima dei lavori di risanamento e ristrutturazione che dovrebbero terminare fra due anni.
Molti pensano agli Stadtbad come a piscine comunali, mentre si trattava più di stanze da bagno comunali e questa era la loro funzione principale.
DALLA BERLINO DI FINE ‘800 ALLA METROPOLI ODIERNA: I BAGNI COMUNALI
Berlino fino alla prima dell’800 contava “solo” 800mila abitanti circa, con l’industrializzazione arriva ad avere in un tempo brevissimo 2 milioni di abitanti. Pensate che solo fra il 1870 e i primi anni del ‘900 era cresciuta di ben 1 milione di abitanti. Masse di persone arrivarono in città in cerca di lavoro nelle fabbriche.
In questo periodo Berlino diventa una metropoli. Dove far alloggiare queste masse era diventata un’emergenza e la speculazione edilizia si sfregò le mani, costruendo massivamente e velocemente edifici chiamati Mietskaserne, delle “caserme” per i poveri. Oggi le Mietskaserne sono risanate e sono il tipo di abitazione più richiesta.
All’epoca la situazione era completamente un’altra: questo tipo di abitazione era buia, senza adeguata areazione e senza servizi igienici, con appartamenti di una stanza in cui vivevano famiglie intere e in cui si dormiva a turno sul materasso (seguendo i turni che si facevano nelle fabbriche).
In quei decenni quartieri come Mitte, Prenzlauer Berg o Kreuzberg avevano un record mondiale poco piacevole: erano le zone con la più alta densità di popolazione per km quadrato al mondo!
Inutile dire che malattie come il colera non tardarono ad arrivare, le condizioni igieniche erano così catastrofiche che già verso la fine dell’800 tutto ciò diventoò anche un problema politico. Ed è proprio in questo periodo che vengono costruiti gli Stadtbad in diversi quartieri fra cui questo in Oderbergerstrasse. Lo Stadtbad Prenzlauer Berg fu aperto nel 1902 con uno stile architettonico rinascimentale, la parte centrale è occupata da una piscina e sui due piani si trovano innumerevoli docce.
Questa struttura è rimasta in funzione per tutto il periodo della DDR e fin dopo la caduta del Muro, finché non è stata definitivamente chiusa nel 1997 perché necessitava lavori di risanamento.
La sua storia recente è quella tipica di tanti edifici storici di Berlino: susseguirsi di investitori e progetti senza soldi! Negli ultimi anni lo Stadtbad è stato aperto in occasioni di eventi culturali di vario genere finché non e’ stato acquistato dalla società che gestisce una grande scuola di lingue vicino che lo trasformerà in una piscina e spazio ricreativo per gli studenti. Staremo a vedere cosa ne uscirà fuori nel 2015.
[…] un catino. Questo particolare ci spiega come mai a Berlino ci sono Stadtbad in ogni quartiere (vi avevamo già raccontato dello Stadtbad di Prenzlauer Berg), oggi sono piscine mentre all’epoca servivano per lavarsi. Fino alla caduta del Muro di […]
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
[…] un catino. Questo particolare ci spiega come mai a Berlino ci sono Stadtbad in ogni quartiere (vi avevamo già raccontato dello Stadtbad di Prenzlauer Berg), oggi sono piscine mentre all’epoca servivano per lavarsi. Fino alla caduta del Muro di […]