Inizia la stagione natalizia e come sempre Berlino non si smentisce mai per la sua vasta offerta di mercatini di Natale. Offerta che non si limita ai mercatini di Natale più tradizionali.
Potrai scegliere fra ben 70 mercatini! Non a caso Berlino è la città in Europa con il maggior numero di mercatini di Natale. C’è solo l’imbarazzo della scelta!

Weihnachtsmarkt Breitscheidtplatz

Weihnachtsmarkt Breitscheidplatz (Gedächtniskirche) Copyright: visitberlin, Foto: Wolfgang Scholvien

Quali mercatini di natale visitare

I mercatini di Natale più classici

Se ti piacciono i mercatini di Natale più classici, non potrai perderti uno dei mercatini di Natale più belli e lussuosi: WeihnachtsZauber am Gendarmenmarkt. Quest’anno però si sposta nella vicina Bebelplatz, perché Gendarmenmarkt sarà chiusa per due anni per restauro.

Nelle tende riscaldate ci sono stand di prodotti artigianali e di specialità culinarie, il tutto nello scenario storico degli edifici classici che contornano Bebelplatz.

Il romantico mercatino di Natale al Castello di Charlottenburg, un altro classico del natale berlinese. Il 2022 sarà l’ultima edizione. Dal 2007, oltre 250 espositori internazionali animano questo mercatino. Ultima chance quindi se vuoi immergerti nell’atmosfera regale e storica di questo mercatino di Natale.

Sempre nel quartiere di Charlottenburg troverai un altro classico del natale berlinese, il mercato di natale intorno alla celebre Gedächtniskirche (la Chiesa della Memoria).
Altri due classici sono i mercatini di Natale al Rotes Rathaus (il Municipio di Berlino) e ad Alexanderplatz a Mitte.

 

Weihnachtsmarkt Am Roten Rathaus

Weihnachtsmarkt am Roten Rathaus Copyright: visitberlin, Foto: Wolfgang Scholvien

 

I mercatini di Natale di commercio equo e sostenibile

In una città come Berlino attenta ai temi di sostenibilità, non potevano mancare dei mercatini di Natale specializzati sui prodotti equo e sostenibili.

Il mercatino vegano di Fehrbelliner Platz nel quartiere di Wilmersdorf con i suoi stand di abbigliamento sostenibile, cosmetici naturali vegani e naturalmente con offerta gastronomica inerente.

Il mercatino di Natale di Sophienstrasse a Mitte è rinomato nel suo genere. Più di 80 stand in una delle strade più antiche di Berlino fra prodotti naturali e di commercio equo e solidale.

 

I mercatini di Natale meno convenzionali

Berlino non sarebbe Berlino se non avesse proposte più alternative accanto a quelle più convenzionali.
Il 4 dicembre si terrà il Nowkoelln Xmas Flohmarkt, lungo il Landwehrkanal nel quartiere di Neukölln ci saranno gli stand di oltre 50 giovani designer e piccoli marchi locali.

A Kreuzberg come ogni anno ci sarà il mercatino di Natale dedicato al design: Weihnachtsrodeo. Questo mercatino si tiene all’interno di un monumento di architettura industriale dei primi del ‘900, il Kühlhaus che all’epoca era il più grande magazzino frigorifero d’Europa. All’interno ci saranno più di 150 creativi e produttori di design, moda e arte.

 

Un Natale pieno di luci

Se ami i colori, non potrai perderti le installazioni luminose che ti faranno immergere in una atmosfera fiabesca all’interno del Tierpark di Berlino (lo zoo di Berlino est) e il Botanischer Garten (il Giardino botanico). Mi raccomando di pianificare la visita acquistando i biglietti in anticipo.

Biglietti Tierpark

Biglietti Giardino Botanico

 

Botanischer Garten Weinachtsmarkt

© Christmas Garden Berlin

 

I miei consigli alternativi per i Mercatini di Natale

Qui ti voglio dare i miei personali suggerimenti. Se vuoi andare a vedere qualche mercatino di Natale, potresti approfittarne per esplorare i quartieri di Berlino anche alcuni meno battuti dal turismo più convenzionale. È un modo per esplorare Berlino e, credimi, tutte le zone di questa metropoli meritano, basta non sentirsi legati allo schema di visita monotono (e monocolore) che troppo spesso è proposto sul web.

Spandauer Weihnachtsmarkt

Questo tradizionale mercatino di natale si svolge in uno dei miei quartieri preferiti: Spandau e più precisamente nella Alt-Spandau (l’antica Spandau). Un viaggio nel passato di Berlino prima che diventasse una delle più grandi metropoli d’Europa.
Spandau si chiamava in origine Spandow ed è stata menzionato per la prima nei documenti nel 1197.

Ad oggi Alt-Spandau ha conservato una immagine e struttura di antica piccola città.

Quando: dal 21 novembre al 23 dicembre.

Orari0: da domenica a giovedì’ dalle 11 alle 20. Dal venerdì a sabato dalle 11 alle 22.

Info: Spandauer Weihnachtsmarkt

A due passi dalla Alt-Spandau si trova la Zitadelle Spandau, una delle piu’ importanti fortezze rinascimentali d’Europa. Fra le sue antiche mura si svolge un altro mercatino di natale dal sa-pore medievale.

Quando: dal 21 novembre al 30 dicembre

Orario: tutti i giorni dalle 12

Info: Zitadelle Weihnachtsmarkt

 

Adventsmarkt Domäne Dahlem

Per questo mercatino ci spostiamo in una zona idilliaca immersa nel verde: Dahlem che si trova fra il quartiere di Zehlendorf e quello di Steglitz.

Il villaggio di Dahlem fu fondato all’inizio del XIII secolo, tra il 1200 e il 1220. La prima menzio-ne documentaria risale al 1275.

A Dahlem si trova anche la Freie Universität, che conferisce al quartiere un’impronta studentesca. La biblioteca universitaria, progettata da Norman Foster a forma di UFO, e il Botanischer Garten sono fra le attrazioni piu’ famose. Durante la guerra fredda, la zona era area residen-ziali dei soldati americani e non a caso e’ qui che puoi visitare l’Allierte Museum (il Museo degli alleati) che documenta la divisione di Berlino dopo la Seconda guerra mondiale.

Il mercatino di Natale si tiene nel Domäne Dahlem, l’antico maniero del 1560. Oltre al pittore-sco mercatino, potrai visitare la prima mostra permanente della Germania sulla storia culturale dell’alimentazione allestita nelle stalle del XXI secolo. Nella casa padronale piu’ antica di Berlino troverai anche una storica bottega di mercanti. Un mercatino di natale consigliato anche per le famiglie con i bambini.

Quando: tutti i fine settimana dell’avvento

Orario: dalle 11 alle 19

Entrata: 3 euro. Per i bambini fino ai 12 anni entrata gratuita.

Info: Adventsmarkt Domäne Dahlem

Domaene Dahlem Weihnachtsmarkt

Weihnachtsmarkt Domäne Dahlem Copyright: visitberlin, Foto: Wolfgang Scholvien

 

LGBTQIA* Winterdays und Christmas Avenue

Questo mercatino di natale è sicuramente poco tradizionale. Inconsueta è anche la location: sotto la linea sopraelevata della metropolitana, fermata Nollendorfplatz.

Ci sono stata lo scorso anno, una atmosfera piacevole, un po’ eccentrica e kitsch cose che a me piacciono. Quindi non aspettarti il tipico mercatino di natale con gli stand piu’ tradizionali, è più un posto per incontrarsi, festeggiare e bere Glühwein (Vin brulé) con amici e amiche. Non manca un programma di show e musica.

Un mercatino di natale LGBTQIA* non può che tenersi nel quartiere gay tradizionale di Berlino: Schöneberg. Il quartiere dove hanno vissuto David Bowie e Iggy Pop dal 1976 al 1978.

L’area intorno a Nollendorfplatz è stata una mecca gay fin dagli anni Venti. Una targa comme-morativa in Nollendorfstraße 17 ricorda Christopher Isherwood, che ha vissuto anche qui nel quartiere. Il famosissimo musical cinematografico Cabaret è basato sulle sue Storie di Berlino.

Caffè, ristoranti, palestre, boutique o librerie: molte offerte sono rivolte specificamente al pub-blico gay e lesbico. Da Fuggerstraße e Motzstraße a Maaßenstraße e Nollendorfplatz, un’ampia varietà di bar, club, ristoranti e negozi trasforma il Nollendorfkiez in un “villaggio gay”. Alla entrata stazione della metropolitana di Nollendorfplatz si vede anche una targa commemorativa per le vittime gay e lesbiche del nazionalsocialismo.

Quando: dal 21 novembre al 23 dicembre

Orario: da martedì a giovedì dalle 16 alle 22. Da venerdì a domenica dalle 15 alle 22.

Info: LGBTQIA* Winterdays

LGBTQIA Winterdays Weihnachtsmarkt

 

Lucia Weihnachtsmarkt in der Kulturbrauerei

Questo mercatino di Natale è ormai uno dei classici berlinesi. Qui si respira una atmosfera natalizia nord europea. Tanti stand e un programma ricco con particolare attenzione ai bambi-ni. Il nome Lucia deriva dal latino lux – la luce. Santa Lucia, portatrice di luce, viene celebrata in Svezia e ora in molti altri Paesi del mondo.

La cornice di questo mercatino di natale è il celebre Kulturbrauerei, uno splendido complesso di architettura industriale del XXI secolo e che era la sede di uno dei piu’ grandi birrifici in Ger-mania. Riqualificato in “Birrificio della cultura”, oggi ospita diverse attivita’ legate alla cultura e ai media fra cui un museo sulla DDR che potrai visitare gratuitamente.

Approfittando del mercatino di natale, potrai visitare Prenzlauer Berg, uno dei quartieri di Berlino est più frequentati. Molti turisti lo conoscono per il Mauerpark il mercatino delle pulci diventato un affollato happening domenicale. Ma Prenzlauer Berg e’ molto di più di ciò.

Un quartiere pittoresco con i suoi palazzi di fine ‘800 ha una storia interessante e movimentata. Da quartiere operaio a centro dei gruppi di opposizione durante gli anni della DDR, dopo la caduta del muro diventa un vivace quartiere alternativo per poi trasformarsi un quartiere per giovani famiglie benestanti.

Quando: dal 21 novembre al 22 dicembre

Orario: da lunedì a venerdì dalle 15 alle 22, sabato e domenica dalle 12 alle 22.

Info: Lucia Weihnachtsmarkt

Vuoi scoprire Prenzlauer Berg con tour con noi? Contattaci: Berlino autentica tour

 

Lucia Weihnachtsmarkt in der Kulturbrauerei

Lucia Weihnachtsmarkt in der Kulturbrauerei, Foto: Thomas Ernst

 

Alt-Rixdorfer Weihnachtsmarkt

Ogni anno, nel secondo fine settimana dell’Avvento, il tradizionale mercatino di Natale di Alt-Rixdorf si svolge intorno a Richardplatz nel quartiere di Neukölln.

Nelle oltre 200 bancarelle, associazioni, gruppi e club esclusivamente no-profit propongono oggetti fatti in casa, splendidi manufatti, giocattoli in legno, candele, miele, marmellate e piccole cose fatte con amore da regalare. Chiunque sia alla ricerca di un regalo personalizzato per i propri cari troverà sicuramente qualcosa qui.

Rixdorf è il nome originario di Neukölln e l’antica Rixodrf (Alt-Rixdorf) è il villaggio da cui è nato il quartiere. Villaggio che era diviso nella parte boema (arrivati qui a metà ‘700) e in quella tedesca. L’antica Rixdorf ha conservato fino ad oggi la sua struttura fatta di vicoli ed edifici d’epoca.

Leggi la nostra mini guida di Neukölln.

Quando: 3 e 4 dicembre

Orario: dalle 14 alle 21.

Scopri questo quartiere con uno die nostri tour: Tour Berlino autentica

Lascia un commento





dieci + 13 =