Architettura
La collezione Boros nel Reichsbahnbunker di Berlino
Non capita tutti i giorni di entrare nelle viscere di un bunker nazista e scoprire che là, dove si intrecciavano cunicoli soffocanti, si aprono oggi gli spazi sofisticati di una delle più belle gallerie d’arte contemporanea di Berlino: la collezione Boros. Bella anche e soprattutto per questa sua collocazione inusuale: attraversare le sue stanze è…
Leggi tuttoInterbau 57: un museo di architettura all’aria aperta
Chi si ritrovi a passeggiare nell’Hansaviertel, cercando magari l’Akademie der Künste o il modo più rapido per raggiungere a piedi la Siegesaüle nel mezzo di Tiergarten, non si accorgerà forse di trovarsi dentro un vero e proprio museo di architettura contemporanea all’aria aperta, firmato da 53 architetti modernisti (tra cui Gropius, Niemeyer, Alvar Aalto) durante…
Leggi tuttoArchitettura contemporanea a Berlino: anche l’occhio vuole la sua parte!
“Ma dove sono finite tutte quelle belle gru di una volta?” ha commentato una mia amica tornata dopo qualche tempo a Berlino: desolata, guardava una città dove i buchi sono stati riempiti e i cantieri chiusi, ma dove la promessa di un’architettura e un’urbanistica lungimiranti non è stata sempre mantenuta, specialmente in quelle zone dove…
Leggi tuttoIl “Quartiere Ebraico” di Berlino: i monumenti invisibili
Rappresentare il Vuoto lasciato in Europa dagli omicidi perpetrati dagli uomini e le donne nazionalsocialisti non è un compito facile, perché il Vuoto di per sé sfugge a ogni possibilità di figurazione. La memoria esige di essere presente nella vita della città, ma al tempo stesso vieta ogni “monumentalizzazione”. Gli artisti chiamati a realizzare i…
Leggi tutto